biography

ISADORA PEI

Director – Performer – Activist – Visual artist 

1999/2006 > she worked as an actress for Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, a research theatre company based in Turin (IT).

2006 > she became member of the association Sinergia; she founded the FuturFestival and collaborated with CRUT at Università di Torino.

2008-2009 > she took part in “The Marriage of Medea” and in “Ur-Hamlet”, directed by Eugenio Barba, Odin Teatret (DK). She contributed to establish the international group Jasonites followed by the actress Julia Varley.

2010/2011 > she participated with The Living Theatre Europa in “Mysteries and Smaller Pieces”, “Siddhartha – the River Smiles”, “Green Terror” and “Let my brother go”.

2012 > she directed “Arte del Volo, studio 1 sull’arte povera”.

2012/2013 > she held workshops at Odin Teatret. She wrote and directed “W h o – human performance”, a drama performed by the group M ã h – Independent Intercultural Theatre in Italy, Germany and France and a project in residence at Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.

2013 > the Jasonites went on tour within the European project “Caravan, Artists on the road”.

2014 > she played in “Tomorrow”, a Nordisk Teaterlaboratorium Project directed by Julia Varley. She directed Sinergia in “Salted Boat – performance su materiali permeabili d’immigrazione”. She founded and directed the female collective A j a R i o t in “W (h) o – m a n”.

2015 > she collaborated with Ensemble Lodi Teatro creating “Dalle belle città – rapsodia teatrale di etica, libertà e uomini” and “Volver – rapsodia di strada” as assistant director and visual artist.

2016 > she directed A j a R i o t in the performance “Girl Is A Gun, sex workers – between self-determination and violence” in Italy and France; the performance won the co-production of Tenuta dello Scompiglio in Lucca and it was presented at CND (Centre National de la Danse) in Paris and at Teatro Libero di Palermo (Italy). 

2017 > she coordinated the “Wild Island Project”, a participatory art event, part of the Holstebro Festuge created by Odin Teatret.

2018/2019 > she directed AjaRiot in “D.A.K.I.N.I.”; this multidisciplinary and transdisciplinary project aims at investigating and creating dialectic bridges between the theme of Artificial Intelligence and contemporary feminist theories, co-produced by the NTL – Nordisk Teaterlaboratorium (Odin Teatret, DK), by Cross AwardCross Residence 2018 and it’s realized with the support of Compagnia di San Paolo within Bando ORA! Produzioni di Cultura Contemporanea. “D.A.K.I.N.I.” performance had the national première in March 2019 in Torino at Cubo Teatro for Fertili Terreni Teatro, a rerun in Cross Festival Verbania and in Museo MACRO Asilo Roma, in NTL Festival (DK) e in Acco Festival (Israel).

2019/2020 > she created the interactive performance “D.A.K.I.N.I. SUIT(E)”, project in residence and in co-production with In\Visible Cities – Urban Multimedia Festival, Gorizia + Scientifica (Romania) and with the patronage by NTL (DK); the project was selected for the semifinal of the Premio Dante Cappelletti 2019. SUIT(E) had the national première in September 2020 in Gradisca d’Isonzo at In\Visible Cities – Urban Multimedia Festival and is among the winning projects of LMPD 2020 – Festival of Theatre, Art and New Technologies

2020 > she directed “CURA performance in Natura”, a site specific event with the music band Riciclette for Cross Festival Walk Edition 2020.

*She participated in workshops with: Andrzej Szcuzewski, Roger Dabert, Ella Jaroszewicz, Yves Lebreton, Thomas Walker and Gary Brackett of The Living Theatre, Giorgio Rossi of Sosta Palmizi, with Eugenio Barba, Roberta Carreri, Augusto Omolù, Julia Varley, Tage Larsen of Odin Teatret, and Rena Mirecka of the Teatr Laboratorium of Jerzy Grotowski.

*mum & me colored

ISADORA PEI

Regista – Performer – Attivista – Visual artist

Dal 1999 al 2006 fa parte della compagnia teatrale di ricerca Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, partecipando a dodici produzioni in qualità di attrice ed occupandosi anche di organizzazione, comunicazione e promozione.

Dal 2006 entra nell’associazione culturale Sinergia come attrice, animatrice e pedagoga, portando avanti progetti multidisciplinari e interculturali in Europa, Africa e India.

Lo stesso anno fonda il FuturFestival, rassegna finalizzata a promuovere spettacoli e seminari di teatro internazionali.

Nel 2008 prende parte a “Le nozze di Medea” e nel 2009 a “Ur-Hamlet”, spettacoli diretti da Eugenio Barba, Odin Teatret (DK).

Nel 2008 fonda il gruppo internazionale Jasonites sotto la supervisione dell’attrice Julia Varley; con il gruppo crea e partecipa a differenti progetti di Teatro Sociale e di Comunità. Nel 2010 il gruppo crea lo spettacolo “ShakesPills”, nel 2011 fa parte del progetto “Splendore delle Età”, nel 2012 e 2013 tiene laboratori teatrali presso l’Odin Teatret. Nel 2013 il gruppo Jasonites è in tour dalla Danimarca alla Bulgaria con due nuove produzioni all’interno del progetto europeo “Caravan, Artists on the road”.

Nel 2010 partecipa come performer del Living Theatre Europa a “Mysteries and Smaller Pieces”, “Siddharta – the River Smiles”, “Green Terror” e “Let My Brother Go”.

All’inizio del 2012 cura la regia di “Arte del Volo, studio 1 sull’arte povera”.

Nello stesso anno si dedica alla scrittura drammaturgica della performance “W h o – human performance” di cui nel 2013 è regista e che nel 2014 vede in scena il gruppo M ã h  – Independent Intercultural Theatre in Italia, Germania e Francia e in residenza presso Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.

Nel 2014 debutta in “Tomorrow”, un progetto del Nordisk Teaterlaboratorium (NTL) con la regia di Julia Varley e dirige “Salted Boat – performance su materiali permeabili d’immigrazione”.

Lo stesso anno è performer e partecipa alla prima regia collettiva di “G i r l i s A G u n – sex-workers tra autodeterminazione e violenza” e fonda il  collettivo A j a R i o t con cui crea e dirige “W ( h ) o – m a n”.

Nel 2015 collabora con Ensemble Lodi Teatro in “Dalle belle città – rapsodia teatrale di etica, libertà e uomini” e “Volver – rapsodia di strada” in qualità di co-regista e visual artist.

Nel 2016 firma la regia di “Girl Is A Gun”, performance che vince la co-produzione della Tenuta dello Scompiglio di Lucca; lo spettacolo replica al CND (Centre National de la Danse) di Parigi e al Teatro Libero di Palermo. 

Nel 2017 idea e coordina in Danimarca il “Wild Island Project”, una settimana di eventi di arte partecipata in occasione dell’Holstebro Festuge, festival creato dall’Odin Teatret.

2018/2019 > dirige AjaRiot – performing arts collective in “D.A.K.I.N.I.”, progetto multidisciplinare e transdisciplinare che indaga e mette in dialogo i temi dell’Intelligenza Artificiale con le teorie femministe contemporanee, in co-produzione con NTL – Nordisk Teaterlaboratorium (Odin Teatret, DK), progetto selezionato da Cross Award 2018 – Cross Residence 2018 ed è realizzato con il sostegno di Compagnia di San Paolo all’interno del Bando ORA! Produzioni di Cultura Contemporanea. La performance “D.A.K.I.N.I.” ha debuttato nel Marzo 2019 a Torino presso Cubo Teatro nella rassegna Fertili Terreni Teatro, ha replicato a Cross Festival a Verbania e al Museo MACRO Asilo di Roma, in Danimarca all’interno di NTL Festival e in Israele a Acco Festival.

2019/2020 > crea la performance interattiva “D.A.K.I.N.I. SUIT(E)”, progetto che ha vinto la residenza ed è co-prodotto da In\Visible Cities – Urban Multimedia Festival, Gorizia + Scientifica (Romania); progetto patrocinato da NTL (DK) e semifinalista al Premio Dante Cappelletti 2019. SUIT(E) ha debuttato nel Settembre 2020 a Gradisca d’Isonzo in In\Visible Cities – Urban Multimedia Festival ed è tra i progetti vincitori di LMPD 2020 – Festival di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie. 

2020 > dirige “CURA performance in Natura”, un evento site specific con il gruppo musicale femminile Riciclette; la performance ha debuttato a Cross Festival Walk Edition 2020.

*Si è formata con: Andrzej Szcuzewski, Roger Dabert, Ella Jaroszewicz, Yves Lebreton, Thomas Walker e Gary Brackett del Living TheatreGiorgio Rossi dei Sosta Palmizi Eugenio Barba, Roberta Carreri, Augusto Omolù, Julia Varley, Tage Larsen dell’Odin Teatret, Rena Mirecka del Teatr Laboratorium di Jerzy Grotowski.

https://vimeo.com/isadorapei